Blog

Workshop “La Finanza che fa crescere” – 14 giugno 2018, Cosmopolitan Hotel Civitanova Marche

  |   Uncategorized

Partner Srl e Thymos Business & Consulting Srl presentano la Finanza Alternativa alle PMI marchigiane nel workshop “La Finanza che fa crescere. Rapporti virtuosi tra finanza ordinaria e finanza straordinaria.”

La finanza alternativa (o Corporate Finance), erroneamente confinata nell’immaginario collettivo a qualcosa di dedicato esclusivamente alle grandi imprese, è invece un’opportunità anche e soprattutto per le piccole e medie imprese poiché rende disponibili nuovi canali per la raccolta di capitale, oltre al tradizionale credito bancario.

La forte crescita del suo mercato ne testimonia la validità.

Lo scenario in cui si colloca la finanza alternativa è quello di un’Italia in cui la stretta creditizia ancora non perdona. A 31 miliardi di euro ammonterebbero infatti i finanziamenti “persi” tra 2010 e 2016, ai danni di una parte importante del tessuto imprenditoriale italiano, ossia quello delle realtà più piccole, secondo quanto rilevato da un’analisi sul credito condotta da Confesercenti in base agli ultimi dati pubblicati dalla Banca d’Italia.

Anche nel primo trimestre del 2017 l’andamento del credito bancario è rimasto modesto, mantenendosi in linea con il trend in corso.

Non è la domanda da parte delle imprese ad essere diminuita, ma l’offerta ad essersi contratta. La ricerca condotta da Confesercenti rileva tra i principali fattori della crescente ritrosia delle banche al finanziamento delle piccole imprese la maggiore incidenza dei costi fissi, nonché l’impossibilità di fare buoni margini su prestiti di piccola entità.

Il report di Banca Italia rileva, a partire dal 2015, una lieve crescita del flusso di finanziamenti alle imprese, coinciso anche con il faticoso rilancio dell’economia italiana. Analizzando nel dettaglio, si tratta però di un flusso sbilanciato a seconda delle tipologie di aziende in questione: emerge infatti che il credito è aumentato per le imprese di grandi dimensioni mentre ha continuato a contrarsi per le piccole.

A chi e per cosa si rivolge quindi la finanza alternativa?

  • Alle aziende di grandi dimensioni o che comunque vogliono accelerare il loro sviluppo gli strumenti di corporate finance permettono di individuare e attivare gli strumenti necessari a sviluppare un piano di crescita e trovare i fondi necessari alla sua implementazione.
  • Alle PMI, oltre che per supportare la crescita, la finanza alternativa viene in supporto nella continua lotta con le banche e con le altre aziende che non pagano il lavoro svolto, quindi per fronteggiare i problemi di liquidità. Secondo gli ultimi dati, solo una piccola e media impresa su tre riesce ad ottenere un finanziamento dagli istituti di credito. Tutte le altre sono costrette a rivolgersi ad altri strumenti. Ed è qui che entra in campo la finanza alternativa.

Su queste premesse si baserà il workshop del 14 giugno, presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche (MC), alle ore 17.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione.

Clicca qui per iscriverti.