Blog

Ma come hai fatto a superare la crisi?

  |   Uncategorized

Qual è stata la formula che ha permesso a tante aziende di sopravvivere alla più grave crisi economica del dopoguerra?

Alcune sono sopravvissute, altre sono addirittura prosperate, alcune lo hanno fatto con una strategia precisa, altre si sono trovate a saper cogliere al volo alcune opportunità. La parola che sintetizza e accomuna un po’ tutte le casistiche è resilienza. Sono sopravvissute le aziende resilienti.

In sintesi resilienza vuol dire adattabilità, quindi capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. E’ ovvio che tanto più abbiamo visione, quindi quei cambiamenti li sappiamo intuire, tanto più saremo pronti a tutte le emergenze (o quasi). A supporto di questa dinamicità poi, ora abbiamo le tecnologie digitali che se sono state inserite in azienda con un progetto di innovazione complessivo (cioè non semplicemente il macchinario in produzione), saranno l’arma vincente per fare la differenza. Questo al di là della pandemia che, relativamente alla digitalizzazione, è stata solo un acceleratore. Il ruolo cruciale dell’innovazione tecnologica (Intelligenza artificiale, blockchain, IoT, robotica) porterà a continui e rapidi cambiamenti di scenario ai quali gli imprenditori devono reagire con prontezza e capacità di adattamento.

Resilienza vuol dire saper interpretare il cambiamento dei mercati e i nuovi bisogni dei consumatori e, al proprio interno, trasformare e modernizzare tutti i processi, accelerando la trasformazione e le competenze digitali.

Ma come si diventa resilienti?

Raccogliendo le esperienze dei nostri consulenti che in questi ultimi mesi hanno supportato le aziende del territorio Marche-Abruzzo, possiamo identificare 8 leve fondamentali alcune delle quali individuate anche da Deloite Private

  1. la strategia, una chiara visione strategica in grado di anticipare le nuove strutture di mercato e i modelli di business. Se fino ad adesso non ti sei soffermato a disegnare il modo in cui la tua azienda genera valore per il cliente, è ora di farlo, alla luce del nuovo scenario, delle nuove opportunità e dei cambiamenti che la pandemia ha sicuramente apportato nella tua organizzazione

  2.  il capitale, la finanza a servizio della crescita per tante piccole e medie realtà che sono scarsamente           capitalizzate. Per loro la prospettiva più rosea per essere resilienti prevede una fusione o acquisizione. Uno scenario che si stava definendo già prima dell’arrivo del Covid.

3. i consumatori e i processi operativi. Una delle funzioni che si è rivelata strategica durante la crisi è stata il marketing. La conoscenza approfondita dei clienti ha permesso di far evolvere rapidamente le relazioni con loro trovando modi innovativi per supportarli, stargli vicino e non abbandonarli.

4. la tecnologia e la R&S, è tempo di capire se quelle innovazioni introdotte, magari in emergenza, possono trasformarsi in un’opportunità di medio-lungo termine, se ci sono altre tecnologie integrabili e quali ripercussione avranno sul modello di business aziendale, posso aprire nuovi mercati? Posso essere più efficiente e presentarmi con nuovi vantaggi competitivi? Ho bisogno di nuove risorse umane? A nostro avviso è risultato vincente, anche, continuare ad investire sull’innovazione del prodotto e strutture progetti di R&S con partner esterni

  5. il lavoro e L’evoluzione resiliente deve riguardare anche i dipendenti con una cultura del benessere

  6. la società. E infine bisogna sviluppare strategie attente all’impatto sociale e ambientale.

A queste leve aggiungiamo

7. il ruolo critico assunto dalle attività di controllo di gestione, per l’evidente necessità di tenere sotto controllo tutti i dati,

8. la tendenza all’intenalizzazione sia in termini di rete vendita, sono risultati infatti più solide le strutture commerciali con reti vendita diretta sia in termini di ricorso a fornitori e a produttori nazionali. Questo fattore si sta rivelando strategico soprattutto ora in fase di ripresa, dove si registra una generalizzata difficoltà ad approvvigionarsi di materie prime, componenti e packaging

 

  • Aggiungi al Frasario
    • Non ci sono elenchi di parole per Italiano → Italiano…
    • Crea un nuovo elenco di parole…
  • Copia