FEDERFARMA MARCHE E PARTNER: L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE IN UN’EPOCA DI CAMBIAMENTI
Tra i 130 eventi dell’ottava edizione di DIGITALmeet, il più grande festival italiano su alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese, che ha visto la partecipazione di 60mila utenti web e circa 300 speakers coinvolti, in evidenza anche il webinar su “Innovazione e salute: tre casi di successo” organizzato dalla Partner (AP), responsabile per Marche-Abruzzo della Fondazione Comunica.
Di particolare interesse si è rivelato il contributo portato dal Vice Presidente di Federfarma Marche, Marco Meconi, che ha aperto una finestra di strettissima attualità, ma anche di grande portata strategica, sul tema della “Farmacia dei servizi”, che mette al centro il cittadino e le sue esigenze, così come quelle di una ottimizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
“Il progetto, di prossima operatività anche nelle Marche” – ha affermato Meconi – “consentirà alla nostra rete sui territori di fornire servizi amministrativi di raccordo con il SSN, supporto informativo in termini di consulenza ed educazione per uso consapevole dei farmaci – stile di vita – ecc. ma anche ascolto e assistenza ai caregiver domiciliari, così come prestazioni diagnostiche e terapeutiche di bassa complessità”.
“La tecnologia” prosegue Meconi “trova nella Farmacia dei Servizi una sintesi armonica con l’attenzione al sociale, attraverso processi quali la digitalizzazione, la dematerializzazione; l’ampliamento dei servizi sarà quindi il cardine di una rivoluzione già in corso che porterà a migliorare sempre più il rapporto cittadino-sanità, amplificando quello che da sempre è il ruolo della farmacia come riferimento principale del malato”.
“La presenza in DigitalMeet” – ha precisato Fabrizio Luciani Presidente di Partner – “ha inteso rafforzare una collaborazione impostata con Federfarma Marche, che nei prossimi mesi potrà prevedere la realizzazione di un programma di formazione estremamente innovativo, specificatamente progettato per i dirigenti del sistema Farmacia – Marche, chiamati ad un cambiamento di paradigma, che apre prospettive ancora non del tutto comprese”.
“I modelli di business, l’analisi del mercato, la costruzione delle reti collaborative sono solo alcuni dei temi che andremo a toccare, portando esperienze e testimonianze concrete e di successo. La formazione” – ha concluso Luciani – “è una leva essenziale per Federfarma e per la figura del farmacista, in un’epoca di profondi e rapidi cambiamenti, di cui avvertiamo giorno per giorno la portata e l’impatto e per questo motivo abbiamo accettato con entusiasmo la possibilità di contribuire alla crescita dei nostri territori e del nostro sistema economico e sociale.”