Fare impresa nell’incertezza: Open Innovation e Merge & Acquisition
L’incertezza nella quale nell’attuale momento storico le aziende si trovano ad operare, non può diventare un freno, ma bisogna giocare in attacco non rinunciare al cambiamento, ragionare sull’innovazione e valutare scenari e prospettive che pensavamo distanti da noi, ma che ormai sono alla portata non più solo delle grandi aziende, parliamo dei concetti di Open Innovation e delle operazioni di Merge & Acquisition (M&A).
Si tratta di operazioni in cui il know how viene acquisito dal mercato e l’azienda può trovarsi nella situazione di voler acquisire un’azienda, tipicamente una start up o al contrario di essere oggetto d’interesse da parte di un’altra azienda o di un fondo.
- CRESCERE ACQUISENDO COMPENTENZE ESTERNE
- Prima ancora di pensare di acquisire competenze esterne occorre lavorare sulla struttura interna, consolidare l’azienda con il management
- Secondo passo è chiedersi quali siano gli obiettivi aziendali. Si parte dalla consapevolezza di avere dei limiti. La sfida sarà quella di trovare aziende che oltre a fornire le competenze e conoscenze di cui si ha bisogno siano anche in linea anche con i principi e i valori aziendali. Diventa cruciale fare una pre valutazione dei soci per capire qual è il loro modo di interagire e guidare l’azienda. Le due aziende devono essere coerenti tra di loro anche come visioni e stile di direzione
- Può iniziare lo scouting del “partner”, questa attività è seguita e supportata dagli advisor
- Si procede alla Due Diligence[i] che è un aspetto delicatissimo che va affrontato con dei professionisti e senza preconcetti
- Quando si raggiunge l’accordo è necessario trovare subito un’identità di gruppo; nessuno colonizza nessuno: 1+1 deve fare 3
- E se, invece, si prospetta la possibilità di ESSERE ACQUISITI?
Dopo tanti anni il bivio si pone. Quando è necessario valutare questa opzione:
- Mancanza di seconde/terze generazioni
- Impossibilità di scalare il business
- Proposte allettanti da fondi o altri aziende
Il dilemma dell’imprenditore è spesso legato anche a fattori affettivi: è possibile mantenere la storia aziendale? Spesso Si. L’acquirente è interessato all’azienda anche per quello che non c’è, non ha nessun interesse a snaturare l’azienda. Possono arrivare, al contrario, nuove competenze da integrare con il know how storico
Le competenze necessarie in caso di M&A
- Consulenti che “sistemano” l’azienda e la rendono appetibile, aiutano nella realizzazione della Due Diligence. Il vero valore è la trasparenza
- Advisior
Per rispondere a tutte le tue domande relative a questo tema siamo a tua disposizione
commerciale@partnerconsul.com
[i] investigazione e di approfondimento di dati e di informazioni relative all’oggetto di una trattativa.