Blog

Credito di imposta Formazione 4.0 – AGGIORNAMENTI

  |   Finanza Agevolata

Con la circolare del 3 dicembre il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla fruizione del credito d’ imposta, introdotto dalla legge di bilancio 2018, per le spese della formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle conoscenze delle tecnologie previste dal Piano nazionale Industria 4.0.

Il credito di imposta risulta quindi compatibile e cumulabile con i contributi ricevuti da un Fondo Interprofessionale, per intensità differenti a seconda che il progetto comprenda o meno costi del personale impegnato nelle attività di formazione.

Ricordiamo che questa agevolazione ha l’obiettivo di stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”, cosiddette “tecnologie abilitanti”.

Si rivolge a:

  • Imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.
  • Enti non commerciali residenti svolgenti attività commerciali rilevanti ai fini del reddito d’impresa.
  • Imprese residenti all’estero con stabili organizzazioni sul territorio italiano.

Ricordiamo inoltre che tale agevolazione prevede:

  • Credito d’imposta del 40% delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione, sostenute nel periodo d’imposta agevolabile e nel limite massimo di 300.000 euro per ciascun beneficiario, pattuite attraverso contratti collettivi aziendali o territoriali.
  • Sono ammissibili al credito d’imposta anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell’allegato A della legge n. 205 del 2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili, nel limite del 30% della retribuzione complessiva annua spettante al dipendente.
  • La misura è applicabile alle spese in formazione sostenute nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017.

Per ulteriori informazioni:
tel. 0736 892375
email commerciale@partnerconsul.com