BRAND AWARNESS E SOCIAL MEDIA MANAGEMENT: GLI ERRORI DA EVITARE
- Usare troppi hashtag
L’obiettivo principale degli hashtag è quello di contestualizzare la pubblicazione di un contenuto, “legandolo” ad un tema. La scelta di quelli ottimali da utilizzare deve essere frutto di unaprecisa strategia.
Evita di utilizzare hashtag per ogni singola parola, poichè non creeresti un contesto chiaro peri tuoi utenti, ma solo una grande difficoltà nel leggere il messaggio.
Anche l’utilizzo di hashtag popolari (che però non c’entrano nulla con il tema del tuo post) solo per creare visibilità può essere controproducente. -
Utilizzare lo stesso post su social differenti
I vari social media possono sembrare simili ma sono in realtà molto diversi tra loro. Questo significa che uno stesso identico post non è detto che vada bene per tutti i social media. L’errore più comunque è proprio quello di non cogliere le diverse sfumature di comunicazione e non analizzare i dati di engagement dei propri social.
Instagram, ad esempio, ha un tasso di engagement maggiore di Facebook, e ciò lo rende un canale più adatto a postare contenuti più coinvolgenti ed emozionali, all’utilizzo di brevi video, è in sostanza il canale attraverso il quale poter meglio creare la propria brand identity.
Facebook ha un ruolo più informativo: è utile per comunicare e spiegare i benefici di un prodotto, un canale efficace per la corporate communication e la gestione degli eventi principali. -
Eliminare o non rispondere a commenti negativi
Lamentele o commenti negativi possono capitare. È normale. L’errore principale da non commettere è però quello di eliminare o non considerare le interazioni “scomode” giudicandole dannose per l’immagine del proprio business.
Anche il commento negativo può rappresentare un’opportunità: ad esempio un consumatore che si lamenta di un customer service poco efficiente, può essere il punto di partenza per un’analisi interna approfondita di quest’area, per crescere ed avere un miglioramento significativo.
Mai lasciare poi un commento negativo senza risposta: è opportuno rispondere e cercare una soluzione efficace, per trasformare un potenziale consumatore scontento in un utente fedele. -
Trattare temi sociali sensibili, come le elezioni politiche o fatti religiosi
Post riguardanti temi religiosi, politici e tutte le sfere più personali dei nostri utenti, sono sempre molto rischiosi. Bisogna innanzitutto distinguere tra temi sociali condivisi dalla maggioranza e temi che riguardano solo una piccola parte di persone, che potrebbero urtare la sensibilità di alcuni.
Sarebbe quindi opportuno prendere una posizione quando il sentimento e la causa può essere condivisa dalla maggioranza, come una giornata contro la violenza sulle donne, lotta all’AIDS, giornata per l’infanzia, ed evitare invece occasioni come elezioni politiche o fatti religiosi per cui le reazioni potrebbero essere contrastanti o di totale rifiuto.Fonte: www.ninjamarketing.it